[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” class=”” id=””]

Quiz sul nuovo coronavirus (COVID-19)

domanda 1. Cosa aiuta a prevenire il contagio?

  1. Lavarsi le mani e non dare strette di mano
  2. Evitare di ordinare prodotti da paesi “infetti”
  3. Chiamare il medico in caso di tosse e/o starnuti

 

Risposta: A

Spiegazione: una delle cose più importanti che si può fare per prevenire il contagio è lavarsi le mani regolarmente. Lavare le mani dopo essere andati in bagno o prima di mangiare non è sufficiente. In ogni caso, è meglio evitare il contatto fisico, come una stretta di mano, per ridurre le possibilità di contagio. Salutare con il gomito è una buona alternativa, purché si indossi abbigliamento coprente.

Nonostante si sappia relativamente poco del virus, è probabile che non possa sopravvivere a lungo fuori dall’organismo. Ciò significa che il virus probabilmente morirà sulla superficie di un pacchetto. Molte persone si ammalano di raffreddore durante i mesi invernali.

Se chiunque abbia tosse o starnuti contatta immediatamente un medico, questo probabilmente sarà troppo occupato e potrà prestare meno attenzione alle persone che sono veramente contagiate.

 

domanda 2. Qual è il modo migliore di lavare le mani?

  1. Gel disinfettante
  2. Sapone liquido
  3. Saponetta

Risposta: B

 Spiegazione: Acqua e sapone sono più efficaci di un gel per le mani. Si può utilizzare un gel o spray se il sapone non è a portata di mano. I batteri possono rimanere su una saponetta.

 

domanda 3. Quale di queste affermazioni è vera?

  1. Bisogna toccarsi il viso il meno possibile.
  2. Bisogna evitare i mezzi pubblici.
  3. Bisogna pulirsi le mani con un asciugamano e non con fazzoletti di carta.

Risposta: A

 Spiegazione: Inconsciamente ci si tocca spesso il viso. Attraverso le mani il virus può entrare nel corpo via bocca, naso e occhi. Per il momento non è sconsigliato viaggiare con i mezzi pubblici, perché non ci sono molti rischi di contagio. È meglio pulirsi le mani con fazzoletti di carta e gettateli via subito dopo l’uso.

 

domanda 4. Quale di queste affermazioni è vera?

  1. Se si indossa una mascherina non si corre il rischio di contagio.
  2. Bisogna lavarsi le mani per almeno 20 secondi.
  3. A & B

Risposta: B

Spiegazione: Non tutti i tipi di mascherine proteggono contro il virus. La maggior parte delle mascherine disponibili nei negozi non sono adatte a questo scopo. Inoltre, anche se hai il tipo di mascherina giusto, non devi assolutamente toccarla e devi sostituirla ogni 2 ore. Assicurati di acquistare le mascherine da un fornitore affidabile che ti possa assicurare che siano adatte alla protezione contro questo virus.
Si raccomanda di lavarsi accuratamente le mani per un periodo di tempo ragionevolmente lungo. Puoi tenere il tempo cantando la canzone “Tanti auguri a te”. In ogni caso, assicurarti che tutte le parti della mano (anche tra le dita e sotto le unghie) siano lavati a sufficienza. È importante lavarsi le mani regolarmente.

 

 

domanda 5. Chi è più a rischio in caso di contagio?

  1. Neonati e bambini piccoli
  2. Anziani e persone con patologie respiratorie
  3. Donne incinte

Risposta: B

 Spiegazione: più il paziente è anziano, maggiore è il rischio per la sua salute. Anche le persone con malattie polmonari (come l’asma e la BPCO) costituiscono un gruppo a rischio. Non è stato ancora dimostrato che le donne incinte abbiano un rischio maggiore di aborto spontaneo o altre patologie simile.

 

domanda 6. In quale situazione bisogna fare il test per il virus?

  1. Sempre
  2. Se si ha il raffreddore
  3. Se si ha la febbre (sopra i 38°C) e difficoltà respiratorie.

Risposta: C

Spiegazione: è meglio mantenere la distanza dalle altre persone (ad esempio lavorando da casa) se si hanno sintomi lievi e si è stati in contatto con un paziente infetto o si è stati in una zona a rischio. Se i sintomi peggiorano, è meglio chiamare il proprio medico di base (e non presentarsi in studio).

 

domanda 7. Quali sono i sintomi della malattia?

  1. Occhi acquosi
  2. Tosse, febbre e difficoltà respiratorie o polmonite
  3. Lingua gonfia e protuberanze rosse

Risposta: B

Spiegazione: Molti sintomi di questo coronavirus sono gli stessi di altri virus. Ciò rende difficile determinare sulla base dei sintomi se si tratta effettivamente di un’infezione da coronavirus. Tuttavia, i pazienti malati hanno principalmente problemi polmonari, come il respiro corto e la tosse.

domanda 8. Cosa puoi fare per aumentare la resistenza al virus?

  1. Mangiare sano e muoversi/fare sport
  2. Riposare a sufficienza e coprirsi
  3. A & B

Risposta: C

Spiegazione: Poiché questa malattia è causata da un virus, una buona resistenza è importante. Alcuni farmaci e malattie possono abbassare questa resistenza. Mangia frutta e verdura per un apporto sufficiente di vitamine (soprattutto la vitamina C e D, vitamina del sole, sono importanti). Anche lo zinco può aiutare a ridurre la gravità delle infezioni virali in gola (sono preferibili le pastiglie). Muoviti, riposati e assicurati di non prendere troppo freddo.

domanda 9. Quale di queste affermazioni NON è vera?

  1. Circa l’80% dei pazienti guarisce in pochi giorni.
  2. I giovani non muoiono quasi mai.
  3. La maggior parte degli ultraottantenni non sopravvive alla malattia.

Risposta: C

Spiegazione: solo una persona infetta su cinque mostra sintomi gravi, come problemi respiratori o polmonite. Si tratta principalmente di persone anziane. Le cifre mostrano che circa il 15% degli ultraottantenni muore a causa del virus. In totale il tasso di mortalità è del 2%. Tuttavia, alcuni ricercatori sostengono che le vere percentuali siano inferiori, poiché non tutte le persone con sintomi lievi sono registrate.

domanda 10. Ha importanza il modo in cui tossisco o starnutisco?

  1. No
  2. Ci sono ancora divergenze di opinione al riguardo.

Risposta: B

Spiegazione: si consiglia di tossire e starnutire all’interno del gomito o in fazzoletti di carta da gettare immediatamente.

domanda 11. Quando bisogna farsi prendere dal panico?

  1. Quando si è venuti a contatto con qualcuno che sembra essere infetto.
  2. Se si hanno sintomi della malattia.

Risposta: C

Spiegazione: non farti mai prendere dal panico. Se tutti fossero presi dal panico, il pericolo non diminuirebbe, anzi aumenterebbe: i prodotti si esaurirebbero, gli operatori sanitari sarebbero sovraccarichi e si presterebbe meno attenzione alle persone che hanno più bisogno di aiuto. Sii prudente, igienico e attento alla salute. Contatta il medico solo se necessario. Tieni d’occhio questo sito per informazioni aggiornate: https://www.who.int/news-room/q-a-detail/q-a-coronaviruses

Condividi questo quiz con quante più persone possibile. Postalo sui social media e chiedi a tutti di condividerlo.

Quante più persone conoscono le basi sul coronavirus e agiscono di conseguenza, maggiori sono le possibilità di frenarne la diffusione.

Condividi questo quiz, scegli la piattaforma

Per le aziende

Inserisci un link per questa pagina sul sito web aziendale e/o nelle newsletter per i dipendenti.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]